La pasta è la regina della cucina ma molto spesso viene bandita dalle tavole; si dice che, se non consumata nelle giuste quantità, possa far ingrassare. Finalmente una novità: un tipo di pasta che “aiuta a dimagrire”, buona come quella tradizionale ma con un piccolo segreto, il chitosano. Il chitosano è una fibra naturale ricavata…
Tag: salepepe_it
La Scuola di Cucina di Sale & Pepe – Sapori e profumi dal mondo con i cluster di Expo 2015: il cacao
Difficilmente ci soffermiamo sull’importanza delle materie prime, eppure chiunque lavora nel settore alimentare sa bene quanto conta la conoscenza della loro origine e della loro unicità. Il sapere come impiegare ogni ingrediente permette di ottenere, attraverso il miglior utilizzo, il massimo risultato nella preparazione di piatti tradizionali o “stravaganti”. Sale & Pepe e la sua…
Tanta dolcezza racchiusa in un solo frutto: torta cuor di mela
Questo dolce mi riporta alla mente Nonna Papera ! In effetti è la ricetta della nonna per antonomasia e per questo motivo non poteva assolutamente mancare nel mio blog; un grazie particolare va alla mia amica Roberta che mi ha regalato la sua versione per condividerla con voi. Ingredienti 250 grammi di farina tipo 0…
N’copp o Vesuvio il piacere della cucina partenopea: pasta, patate, provola e cozze
La fantasia e la creatività della gente napoletana e tutta racchiusa in questo delizioso piatto, il giusto equilibrio tra cucina di terra e cucina di mare. Al solo assaggio il pensiero vola a Totò, Sofia Loren, al Vesuvio, al mare ed al sole perchè la cucina partenopea non ha nulla da invidiare a nessuno. Ingredienti 60…
Carnevale si avvicina, facciamo due Chiacchiere ?
Carnevale si avvicina e le chiacchere non possono mancare. Friabili, leggere e golose, sono da sempre i dolci che rappresentano questo periodo dell’anno. Sulle nostre tavole non possono proprio mancare. Ingredienti 400 grammi di farina 00 60 grammi di zucchero semolato 80 grammi di burro 2 uova 1/2 bicchiere di vino bianco secco Sale q.b….
Quando la “tavola povera” diventa la “tavola ricca”: Polenta Uncia
La Valtellina la fa da padrona per questo piatto, uno dei più buoni che abbia mai assaggiato nonostante la semplicità degli ingredienti e della preparazione. La Polenta Uncia ricorda le colline e gli alpeggi montani, sapori contadini indimenticabili ricreati dalla fusione tra polenta, formaggi e burro fuso. Ingredienti 200 grammi di farina gialla bramata 150…
Un primo piatto modesto per grandi tavole: risotto con la zucca
Il risotto con la zucca è una delle ricette più conosciute della tradizione lombarda. E’ un piatto molto semplice da preparare ed allo stesso tempo molto gustoso. Le origini di questo risotto sono modeste: la zucca era un ortaggio molto povero che veniva coltivato e mangiato prettamente dai contadini. Oggi i palati di tutti vengono…
Lombardia e dintorni: costolette d’agnello parmigiano e prezzemolo
Piatto tipicamente lombardo, un ottimo secondo, solitamente preparato per Pasqua ma anche riproponibile in ogni altro periodo dell’anno. Un suggerimento: fate attenzione che l’olio di frittura sia molto caldo, in questo modo le costolette resteranno morbidissime e gustose. Ingredienti 8 costolette d’agnello 20 grammi burro 40 grammi Parmigiano Reggiano grattugiato 3 uova 3 cucchiai prezzemolo…
Facciamo un salto in Piemonte: Risotto allo Champagne con Castelmagno
La cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, la maggior parte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro natura, sono amanti della buona tavola ed hanno menù ricchi e articolati. Un posto d’onore nella cucina del Piemonte è occupato dal riso e dai formaggi. Ingredienti per 4 persone 300 grammi…
Facciamo un giro tra le regioni della nostra bella Italia: Anelletti alla Siciliana
La Sicilia, una delle nostre splendide isole, dove sole e buona cucina non mancano. E proprio a proposito di cucina siciliana vi regalo la ricetta degli Anelletti alla Siciliana al forno, un piatto unico che con l’abbondanza dei suoi ingredienti rappresenta molto bene la terra siciliana. Cucinare questo piatto riporta alla memoria i pranzi domenicali,…